L’IIS di Cariati, diretto dalla Prof.ssa Sara Giulia Aiello, ha predisposto un fitto calendario di incontri e di attività per l’orientamento in ingresso per l’A.S. 2025/2026. Come ogni anno, infatti, il periodo a ridosso delle vacanze di Natale è sempre ricco di impegni per la presentazione dell’offerta formativa di ogni scuola italiana. Alle famiglie e agli studenti vengono presentati tutti gli indirizzi, inclusi quelli di nuova istituzione: Liceo Scientifico e Linguistico – ITI (Istituto Tecnico-Industriale); Alberghiero Enogastronomia Quadriennale e Corso Serale a Cariati; Liceo Scientifico – Opzione Scienze Applicate e ITE (Istituto Tecnico Economico) a Mirto-Crosia.
Per accompagnare studenti e famiglie nella scelta del futuro percorso scolastico, ciascuno dei quattro plessi dell’Istituto ha organizzato gli Open Day in presenza, durante i quali gli alunni della scuola secondaria di primo grado avranno l’opportunità di conoscere da vicino le attività didattiche, i laboratori e le caratteristiche specifiche.
La DS Aiello, ha sottolineato l’importanza delle visite nei plessi scolastici “veri e propri laboratori di apprendimento accoglienti, inclusivi e di qualità, nei quali l’alunno è sempre al centro e non viene mai lasciato indietro”. Lo stile formativo ed educativo dell’IIS di Cariati è improntato, infatti, all’attenzione e all’ascolto dei bisogni di studenti e famiglie, nonché al dialogo con tutto il territorio. Valori, questi, che contribuiscono alla formazione di nuove generazioni dotate di autonomia e spirito critico. In quest’ottica è opportuno illustrare il ventaglio di scelte che l’IIS Cariati offre. Il Liceo Scientifico di ordinamento tradizionale è un corso di studi completo, in quanto fornisce una preparazione ampia sia nell’ambito scientifico, sia nell’ambito umanistico. Il Liceo Scientifico-Opzione Scienze Applicate fornisce agli studenti competenze avanzate negli studi legati alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, della terra, all’informatica e alle loro applicazioni. Il Liceo Linguistico offre una preparazione completa attraverso lo studio delle lingue Inglese, Spagnolo e Tedesco, inserendo la cultura liceale in una dimensione europea caratterizzata dal conseguimento delle certificazioni linguistiche spendibili nel mondo universitario e lavorativo. L’ITI è articolato nei percorsi “Chimica e Materiali”, che consente di acquisire competenze teoriche e pratiche in ambito chimico, biomedico e alimentare, e “Elettronica ed Elettrotecnica”, che promuove competenze specifiche nel campo di materiali e tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, civili e industriali. L’Enogastronomia (IPSSEOA) Quadriennale e Serale, assicura l’insegnamento di tutte le discipline previste, alle quali si aggiungono ore dedicate alle discipline STEM (Scienze, Scienze degli alimenti ed Informatica). Al termine di questo percorso il/la Diplomato/a avrà accesso a tutti i percorsi universitari, potrà proseguire gli studi nei corsi IFTS, ITS, nei corsi di Formazione Professionale post diploma. Potrà lavorare nei settori della ristorazione, turismo e produzioni alimentari, all’interno di strutture di accoglienza e ospitalità (hotel, ristoranti, bar, agriturismi, bed&breakfast…). Il Diploma permette, inoltre, di partecipare ai concorsi pubblici. Il percorso dell’ITE offre una formazione completa in ambito amministrativo, finanziario e del marketing, attraverso lo studio delle discipline caratterizzanti. Il diploma di Ragioneria (AFM –ISTITUTO TECNICO ECONOMICO) permette l’iscrizione a qualsiasi corso di laurea o l’ingresso diretto nel mondo del lavoro come ragioniere, contabile, aiutante in studi commercialisti, presso banche ed in generale nel settore finanziario, economico e statistico in aziende private.
Per tutti i nuovi iscritti l’IIS Cariati propone da subito il “Progetto Accoglienza” con eventi e uscite sul territorio all’inizio di settembre nel corso dei quali gli studenti delle classi prime iniziano a socializzare all’interno del gruppo classe. Nel corso dell’anno organizza laboratori e attività di tutoring e di mentoring per aiutare gli studenti ad acquisire un metodo di studio ottimale; percorsi di orientamento formativo attività sulle competenze digitali. Sono attivi, inoltre, alcuni progetti in ambito STEM e multilinguismo. Le iscrizioni, come stabilito dal Ministero dell’Istruzione, saranno attive da MERCOLEDÌ 08 A VENERDÌ 31 GENNAIO 2025. Per coloro che non potranno prendere parte alle giornate di Open Day e per richieste di ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria scolastica, i responsabili dei Plessi, oppure la docente referente per l’orientamento in entrata, ai recapiti della scuola: 098391312 – csis06800l@istruzione.it
0